Uno studio di Stakester rivela: videogiocare mantiene in forma!

La piattaforma eSport Stakester ha dimostrato, grazie a un accurato studio, che i vantaggi del gioco non si limitano alle miglioramento delle capacità visuo-spaziali e del problem solving: essere un giocatore può aiutare a bruciare anche i grassi.

Due ore di gioco per 420 calorie. Sembra clamoroso ma lo studio condotto da Stakester, piattaforma eSport che consente di vincere premi e denaro giocando ai videogiochi, dimostra che un’intensa sessione di gioco può equivalere a uno sforzo fisico importante, come gli addominali.

Prima di giungere a queste conclusioni, ovviamente, lo studio è stato attento e accurato: i ricercatori hanno controllato frequenza cardiaca e consumo di calorie di un campione di 50 gamers durante sessioni di gioco da due ore. I giochi scelti per questa analisi? I diffusissimi FIFA e Warzone.
L’osservazione ha condotto ai risultati proposti: i giocatori di sesso maschile hanno bruciato 420 calorie in questa sessione di gioco; 420 calorie equivalgono a circa 1000 addominali.

Tom Fairey, CEO e fondatore della piattaforma eSportiva, ha commentato così: “Sappiamo tutti che la competizione aumenta la nostra frequenza cardiaca e la maggior parte di noi ha sperimentato il sudore di gioco, che si presenta quando si cerca un gol dell’ultimo minuto in FIFA o si affronta un punto stretto in Warzone. Non è una sorpresa che questo bruci calorie, ma siamo sorpresi di vedere quante ne vengono bruciate durante una sessione di due ore.”
Se confermato, lo studio condotto da Stakester permetterebbe di non considerare il gioco nemico dello stile di vita sano, una delle critiche spesso mosse al sistema.

A tal proposito già si era espressa la Queensland University of Technology (QUT) che, avendo condotto uno studio simile su 1400 giocatori di 65 diversi Paesi, aveva rivelato come i giocatori avessero il 21% di possibilità in più rispetto ai non-giocatori di avere un peso corporeo più sano rispetto alla popolazione media. Tale sondaggio aveva svelato anche i gamers fumano e bevono meno del pubblico in generale e sono significativamente più attivi. Michael Trotter, ricercatore eSport della QUT si é così espresso: “I risultati sfidano lo stereotipo del giocatore patologicamente obeso”.

2,234FansLike
2,662FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto...

Hge campioni di Valorant in Spagna: Dnsty superati nel derby

La finale tutta italiana del campionato spagnolo di Valorant...

EA Sports FC 25: prossimo evento in arrivo, quale sarà?

Prosegue senza sosta la lunha serie di eventi legati...

Nella Spagna di Valorant comanda l’Italia: sfida tra Hge e Dnsty

Saranno le due organizzazioni italiane Hge e Dnsty a...

University Esports: al via lo Split 2 di LoL e Valorant

University Esports torna con il suo Split 2, aperto agli studenti...

Europei Pokémon 2025: il programma, le ricompense e come ottenerle

I Campionati Internazionali Europei Pokémon 2025 stanno per tornare a Londra dal...

I Falcons pescano in Italia per Tekken con DanielMado

Il team saudita dei Falcons ha ingaggiato l’italiano DanielMado...

Milan: innovazione anche su Fortnite e Rocket League

La nuova maglia del Milan, che ha esordito a...

Articoli correlati

Macko prima finalista di Lit

Il campionato italiano Lit di League of Legends ha la sua prima finalista del torneo, i Macko Esports. Qualificarsi per due o tre volte consecutive...

EA Sports FC 25: il gioco diventa gratis, ecco come scaricarlo

EA Sports FC 25 darà la possibilità di avere a disposizione alcune modalità del gioco in maniera del tutto gratuita. EA Sports FC 25 Showcase...

GTA 6: un poster di 12 anni fa annuncia la data di uscita?

Un poster presente in Max Payne 3 ha previsto l’uscita di GTA 6? Un metodo già utilizzato in passato, ma ci sono una serie...

Overwatch 2: i Perk sono una rivoluzione competitiva

Overwatch 2 ha appena introdotto uno degli aggiornamenti più impattanti da quando il sequel ha fatto il suo debutto: i Perk. Queste sono abilità...