Valorant: ecco i dettagli della modalità competitiva

La modalità competitiva di Valorant sta arrivando, parola di Ian “Brighteyz” Fielding. È per bocca del membro senior del team di sviluppo che scopriamo tutti i dettagli sulle partite competitive che arriveranno presto sul nuovissimo sparatutto di Riot Games attualmente in fase di closed beta. La modalità competitiva userà le stesse regole di gioco e lo stesso formato della modalità non classificata, ma si concentrerà sulla competizione vera e propria con un sistema di livelli che indicano la bravura e il talento di ogni singolo giocatore. Il sistema competitivo di Valorant è ancora nelle sue fasi iniziali e si evolverà nel tempo, ma i test della closed beta sono indispensabili per mettere insieme una piattaforma di competizione stabile ed affidabile.

“Il sistema – si legge nel suo comunicato – punta a risolvere alcuni dei problemi comuni che abbiamo visto affliggere i giocatori nelle modalità competitive e nei sistemi classificati di altri titoli. Terremo in conto delle vostre capacità personali in modo da capire quando state vincendo troppo facilmente e per assicurarci che voi e i vostri compagni di squadra veniate assegnati a scontri ben bilanciati”. Ci saranno dei requisiti di ingresso, molto semplici, per non svantaggiare nessun giocatore: per sbloccare la modalità competitiva bisognerà aver disputato un minimo di 20 partite non classificate.

Ci saranno otto gradi, ciascuno diviso in tre livelli: Ferro, Bronzo, Argento, Oro, Platino, Diamante, Immortale e il grado più alto in assoluto che porta il nome stesso del gioco: Valorant. Vincere le partite non sarà il fattore più importante per salire di grado e in caso di prestazioni eccezionali si potrà procedere più velocemente. Perdere partite e avere prestazioni pessime, però, ridurrà il grado dei giocatori. Brighteyz ci ha tenuto a sottolineare che le prestazioni personali avranno un impatto maggiore nella valutazione dell’abilità rispetto alle vittorie almeno nella fase iniziale.

Piazzare la Spike è più divertente con gli amici, per questo fino a 5 giocatori (un’intera squadra) potranno mettersi in coda tutti insieme l’unico limite sarà che ogni giocatore dovrà essere entro 2 gradi (6 livelli) da ogni membro della squadra. Ovviamente un team di amici perfettamente coordinato non dovrà mai affrontare 5 sconosciuti senza microfono per questo il matchmaking competitivo prenderà in considerazione le dimensioni dei gruppi già formati, e ottimizzerà automaticamente la partita in favore di formazioni simili nella squadra avversaria.

Anche il problema dell’inattività è stato affrontato: se non si gioca una partita competitiva per 14 giorni consecutivi, l’account verrà considerato inattivo e il grado nascosto. Nessun timore, riapparirà nuovamente una volta conclusa una nuova partita. C’è ancora qualche giorno da aspettare: non è stata comunicata una data d’uscita, l’unica indicazione fornita è che la modalità competitiva sarà disponibile poco dopo l’uscita della patch 0.49 a partire dall’Europa e dal Nord America.

Ecco un elenco riassuntivo dei punti salienti dell’annuncio.
● Bisogna completare 20 partite non classificate per sbloccare la modalità competitiva
● Ci saranno 8 gradi, con 3 livelli ciascuno tranne quello massimo
● Si entrerà in coda con gruppi fino a 5 giocatori (entro massimo 2 gradi di distanza gli uni dagli altri)
● Il grado viene nascosto se sono passati 14 giorni dall’ultima partita competitiva, ma non decade definitivamente.
● Il grado guadagnato nella closed beta non viene mantenuto al momento dell’uscita ufficiale

2,227FansLike
2,665FollowersFollow
1,610SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

Haaland: niente EA Sports FC 25, per lui c’è solo questo videogioco

Non è assolutamente un segreto: Erling Haaland è un...

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe...

PUBG Mobile: i vincitori del PMGO e le novità esports

Il PUBG Mobile Global Open (PMGO) 2025 ha i...

Counter-Strike 2: un nuovo record e le sue ombre

Lo avevamo predetto quando abbiamo recensito Counter-Strike 2 e...

Here Tomorrow è la nuova cinematica di League of Legends

La seconda stagione del 2025 di League of Legends...

Una settimana di esports, dal 7 al 13 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

University Esports: ecco i campioni italiani dello Split 2

L'Italia ha già i suoi nuovi Campioni di University Esports....

Articoli correlati

Overwatch Stadium: la trasformazione in MOBA farà bene agli esports?

Overwatch sta per ricevere la modalità più radicalmente diversa rispetto al passato della sua storia: si chiama Stadium e trasforma, di fatto, lo sparatutto...

Il campionato italiano Lit di Lol sarà al Comicon di Napoli

Il campionato italiano Lit di Lol approderà al Comicon di Napoli con una partita dei playoff. Lo aveva anticipato ed è stato confermato, il campionato...

Sinner: pronto a tornare in campo, ma in quali videogiochi trovarlo?

Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo la squalifica e fissa la rotta verso l'ATP Master 1000 di Roma. Ecco, intanto, dove...

PSP: Sony vuole davvero lanciare una nuova console portatile?

Le voci di corridoio continuano a rincorrersi: Sony starebbe pensando davvero a una nuova PSP compatibile con PS5. Ma davvero Sony sta lavorando a...