Warzone Mobile: la recensione del battle royale di CoD

Warzone è approdato su smartphone con successo nonostante qualche compromesso.

Il battle royale di Call of Duty non ha bisogno di presentazioni. É uno dei pilastri di Activision, e ora punta ad ingrandirsi ancora di più grazie all’approdo su mobile. Dopo averci giocato per tutto il suo weekend di debutto possiamo dire che, anche se con qualche compromesso, Warzone Mobile è un’esperienza divertente e completa che amplierà ancora di più il panorama di CoD.

Se siete fan di questo franchise, la prima ragione per dare una possibilità a questo battle royale per mobile è il ritorno di Verdansk. La mappa di lancio, infatti, è la stessa con cui Warzone ha fatto il suo debutto e sarà un bel viaggio nel passato per coloro che ci hanno speso molto tempo. La seconda ragione è la cross-progression: tutti i progressi che farete su mobile si trasferiranno sul vostro account principale e tutti i cosmetici esclusivi che otterrete su smartphone (qui la lista delle iniziative di lancio) saranno trasferiti al vostro account principale.

Warzone Mobile: la recensione del battle royale di CoD

Se avete a disposizione un controller (e tutti coloro che giocano da console ce l’hanno) vi basterà collegarlo al vostro telefono per avere un’esperienza simile, almeno a livello tattile, a quella a cui siete abituati. Se non lo avete a disposizione preparatevi a una buona dose di scomodità e di calore perché i controlli touch sono comodi, certo, ma non permettono in alcun modo di essere competitivi o di sopravvivere a situazioni concitate. In più, anche su telefoni top di gamma (noi lo abbiamo giocato su un iphone 15 Pro) questo gioco scalderà parecchio e mangerà la vostra batteria in meno di due ore di gioco.

Le modalità disponibili al lancio sono Battle Royale a squadre (quartetti o duo) per 120 giocatori, Royal Mobile (squadre o solo) per 78 giocatori, entrambe su Verdansk, Rebirth Ritorno a squadre su Rebirth Island (36 giocatori) e due playlist multigiocatore per 12 giocatori: Moshpit e Shoot the Ship. Questo vuol dire che non c’è solo battle royale ma anche multiplayer classico sei contro sei. Di divertimento ce n’è tanto se siete fan di Warzone e la possibilità di riempire una pausa pranzo con una bella partita potrebbe ribaltare le sorti di una giornata di lavoro o di studio.

Warzone Mobile: la recensione del battle royale di CoD

C’è qualche precisazione da fare però: la prima è che il sistema di matchmaking non differenzia tra chi usa i controlli touch e chi usa un controller (in netto vantaggio), la seconda è che ci sono diversi bot, almeno per ora, per riempire in fretta i 120 posti disponibili ad ogni partita del battle royale. Se questi sono problemi facilmente risolvibili, dovrete fare l’abitudine ad alcuni compromessi inevitabili per portare esperienze di questo tipo su smartphone.

Tolta la necessità delle cuffie per godere dell’audio spaziale e individuare i nemici dai loro passi, quello che ci ha lasciato più sorpresi è stata la qualità grafica che, nonostante le promesse di Activision di un’esperienza di altissimo livello, resta quella che ci si aspetta da un battle royale per mobile, forse addirittura un pochino migliore. Il framerate non è riuscito mai a superare i 40 fps nelle situazioni più frenetiche e, lo ribadiamo, il consumo di batteria è enorme. Dal 100% allo 0% in meno di 90 minuti è stato un calo che non ci è mai capitato.

Warzone Mobile: la recensione del battle royale di CoD

Una volta tenuto conto dei compromessi, però, Warzone Mobile si configura come un’esperienza sparatutto tra le migliori disponibili nel mondo degli smartphone: reattiva, personalizzabile, divertente e soprattutto connessa con il resto dell’ecosistema e non separata come CoD Mobile. La progressione condivisa terrà i vostri operatori sempre aggiornati e sarà la materializzazione del portare sempre con voi l’esperienza videoludica che vi appassiona. Ora non ci resta che monitorare questa nuova piattaforma per capire come cambierà e come si evolverà insieme alla versione per Pc e console.

2,226FansLike
2,666FollowersFollow
1,620SubscribersSubscribe

Ultimi articoli

EA Sports FC 25: fan preoccupati, equilibri a rischio?

Il nuovo Premium Pass di EA Sports FC 25...

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in...

Valorant Mobile apre le pre-registrazioni in Cina

Riot Games ha aperto le pre-registrazioni per la versione...

Silent Hill: cosa bolle in pentola allo studio di sviluppo?

Bloober Team, lo studio di sviluppo dietro il riuscitissimo...

Una settimana di esports, dal 14 al 20 aprile

Le principali notizie esportive della settimana selezionate dalla redazione...

EA Sports FC 25: l’Abruzzo trionfa nel Torneo delle Regioni

L’Abruzzo ha vinto la terza edizione del Torneo delle...

Articoli correlati

GTA 6: quanto è costato? Cifre impressionanti

Le indiscrezioni di questi mesi non lasciano spazio a diverse interpretazioni: per lo sviluppo di GTA 6 il budget stimato è nettamente superiore agli...

FC 25: ora ci si può vestire come la Juve dell ’94 con i Retro Kit

A partire da oggi, torna la campagna Retro Kits su EA Sports FC 25, con il lancio di sei nuovissimi kit storici. Tutti sono...

The Last of Us: Pedro Pascal abbandonerà la serie?

Dopo la morte di Joel, ecco cosa ha in mente la produzione di The Last of Us per Pedro Pascal. Attenzione: l’articolo contiene spoiler....

Yu-Gi-Oh: al via l’anime del gioco di carte, ecco dove guardarlo

Konami ha appena presentato la Yu-Gi-Oh! Card Game the Chronicles Promotional Short Anime Series, la serie anime con al centro i personaggi più iconici...